Scritture/Meditazioni

La libertà che inizia con la fine del tempo
“La mente assorbe il potere concentrato del mantra e diviene capace di un più profondo potere di concentrazione..”

Risvegliarsi Buddha, tre corpi dopo
L’identificazione totale con il corpo fisico sfocia nell’utilizzo disordinato del corpo sottile (mediante un groviglio di pensieri, emozioni, abitudini) e nella dimenticanza del corpo causale come possibilità di progresso verso la conoscenza di sé e del mondo

Dormire secondo lo yoga (da svegli)
Il termine yoganidrā è presente in diversi testi tantrici buddhisti e shivaiti relativi alla meditazione. Viene talora descritto come una “pace oltre le parole” o come l’esperienza mediante la quale i Buddha perfetti realizzano la conoscenza segreta.

La magia della meditazione (nel corpo del sogno)…
Il cammino dello yoga viene visto comunemente come teso verso un’idea di astratta saggezza. Si dimentica il contenuto alchemico che la disciplina prevede, un percorso di radicale trasformazione della materia

Un labirinto di parole in cui ritrovare noi stessi
L’Elisir di Lunga Vita è un vocabolario di buone parole che diciamo a noi stessi. L’immortalità dell’anima vissuta nel presente - giorno per giorno - sta nel riconoscersi anime immortali